Settore: software per trading di strumenti finanziari

Data di acquisizione: dicembre 2001

Tipologia di investimento: development capital

Partecipazione: minoranza

Status: ceduta (giugno 2009)

Ion Trading fondata nel 1997, è leader mondiale nello sviluppo di soluzioni software proprietari per il trading di strumenti finanziari quotati (titoli a reddito fisso, derivati e futures).

La società, basata a Dublino, ha uffici a Londra, New York, Tokyo, New Delhi, Francoforte, Madrid, Malta, Pisa, Sydney e Toronto.

Il KPPEF ha investito nel dicembre 2001 con l’acquisizione di una quota di minoranza da uno dei due soci fondatori.

A giugno 2009 il fondo ha ceduto la propria partecipazione all’azionista di maggioranza.

Settore: automazione industriale

Data di acquisizione: novembre 2002

Tipologia di investimento: development capital

Partecipazione: minoranza

Status: ceduta (luglio 2007)

Marsilli & Co., fondata nel 1940 e con sede a Castelleone (Cremona), è leader europeo nella produzione di macchine e linee automatiche ad alta tecnologia per la produzione di componenti avvolti (bobine). La società è in grado di fornire alla propria clientela soluzioni altamente personalizzate in linea con gli elevati standard di qualità richiesti nei settori dell’elettronica e della componentistica automotive.

A fine 2002 il KPPEF e un altro investitore finanziario hanno acquisito una quota complessiva del 48% mediante un aumento di capitale riservato.

I due fondi hanno ceduto la propria partecipazione nel luglio 2007 all’azionista di maggioranza.

Settore: farmaceutico e parafarmaceutico

Data di acquisizione: febbraio 2003

Tipologia di investimento: management buy-out

Partecipazione: maggioranza sindacata

Status: ceduta (novembre 2009)

Bouty Healthcare, fondata nel 1898 e con sede a Sesto San Giovanni (Milano) è un gruppo attivo in tre aree di business: produzione e distribuzione di specialità medicinali; sviluppo e produzione per conto terzi di sistemi di drug delivery per via transdermica; sviluppo e produzione di kit diagnostici a ospedali e laboratori medici.

Nel 2003 il management ha realizzato un’operazione di management buy out con il coinvolgimento del KPPEF e di un altro investitore finanziario.

Bouty è stata quotata sul mercato Expandi della Borsa Italiana nel 2007 e, alla fine del 2009 la società è stata ceduta al gruppo farmaceutico svizzero IBSA.

Settore: movimentazione lineare

Data di acquisizione: ottobre 2003

Tipologia di investimento: turnaround

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (luglio 2010)

Rollon, fondata nel 1975 e con sede a Vimercate (Milano) e uffici in Germania, Olanda, Francia e Stati Uniti, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di componentistica per il mercato della movimentazione lineare industriale.

Rollon ha promosso l’introduzione delle guide a media precisione, più flessibili nell’applicazione rispetto a quelle ad alta precisione. La leadership tecnologica, il posizionamento competitivo e la notorietà del marchio a livello europeo hanno consentito la creazione di significative barriere all’ingresso di nuovi concorrenti.

Nell’ottobre del 2003 la società, in crisi finanziaria, è stata acquisita dal KPPEF congiuntamente a un piccolo gruppo di imprenditori con l’obbiettivo di implementare un piano di rilancio, completato con successo nell’arco dei successivi 18 mesi.

Nel 2010 la partecipazione è stata ceduta a AXA Private Equity (ora Ardian) e al CPEF in un’operazione di leverage buy-out.

Settore: distribuzione di fasteners

Data di acquisizione: luglio 2004

Tipologia di investimento: management buy-out

Partecipazione: maggioranza sindacata

Status: ceduta (ottobre 2006)

MFU, fondata nel 1973 e con sede a Brescia, è attiva nella commercializzazione e fornitura di bulloneria, viteria e fasteners con particolare focalizzazione sui servizi a maggior valore aggiunto (dal controllo qualità al category management e alla logistica integrata).

La società è stata acquisita nel 2004 attraverso un’operazione di management buy-out sponsorizzata dal KPPEF e da un altro investitore finanziario.

Nel 2006, MFU è stata ceduta ad Anixter International, società quotata alla borsa di New York e leader mondiale nei servizi e nella distribuzione di soluzioni di cablaggio strutturato, networking, e componenti di classe C.

Settore: condotti elettrici prefabbricati

Data di acquisizione: aprile 2005

Tipologia di investimento: development capital

Partecipazione: maggioranza relativa

Status: ceduta (luglio 2008)

BBI electric, con sede a Torbole Casaglia (Brescia), è una società attiva nella progettazione e produzione di condotti elettrici prefabbricati (“blindosbarre”) utilizzati per la distribuzione e il trasporto di energia elettrica in insediamenti industriali, commerciali e residenziali.

L’investimento del KPPEF è stato realizzato nel 2005 con l’acquisizione di una quota di maggioranza relativa a seguito di un aumento di capitale riservato.

Nel 2008 BBI è stata ceduta a un team di investitori guidato dal management.