Settore: piatti pronti surgelati

Data di acquisizione: maggio 2007

Tipologia di investimento: buy-out

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (giugno 2012)

Gelit, con sede a Cisterna di Latina (Latina), è il primo produttore in Italia di piatti pronti surgelati e crêpes per il canale private label. La società è partner commerciale delle principali catene della grande distribuzione italiane e ha una forte presenza all’estero specialmente in USA.

Gelit è stata acquistata dal CPEF nel maggio 2007 attraverso un’operazione di management buy-out.

Nel giugno 2012 la società è stata ceduta a Ralcorp Holdings (ora ConAgra Foods), società quotata alla borsa di New York e leader nel settore alimentare nordamericano.

Settore: componenti per oil & gas

Data di acquisizione: ottobre 2007

Tipologia di investimento: buy-in

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (agosto 2013)

Il Gruppo Douglas, fondato negli anni ’70 e con sede a Carpaneto Piacentino (Piacenza), è attivo nella produzione di componentistica per il settore oil & gas.

Le due divisioni del Gruppo, Douglas Chero e Douglas Italia, producono rispettivamente valvole forgiate in acciaio di piccole dimensioni per impianti di raffinazione e filtri customizzati e scaricatori di condensa per impianti di gas processing.

Il CPEF ha acquisito la maggioranza del Gruppo nel mese di ottobre 2007 attraverso un’operazione di management buy-in.

Nell’ agosto 2013 la società è stata ceduta a Cameron International, multinazionale quotata alla borsa di New York e leader mondiale nella produzione di sistemi e servizi per il settore oil & gas.

Settore: creme spalmabili e semilavorati al cioccolato

Data di acquisizione: luglio 2010

Tipologia di investimento: buy-in

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (giugno 2011)

Nutkao, fondata nel 1982 e con sede a Canove di Govone (Cuneo), è uno degli operatori leader in Europa nella produzione di crema spalmabile a base di cioccolato per il canale private label.

La società produce inoltre semilavorati al cioccolato (cioccolato liquido, cioccolato in gocce, crema per ripieni) per l’industria dolciaria e le pasticcerie.

Nel luglio 2010 il CPEF ha acquisito dalla famiglia fondatrice una partecipazione di maggioranza attraverso un’operazione di management buy-in.

Nel giugno 2011 il fondo ha ceduto la sua partecipazione alla famiglia fondatrice.

Settore: movimentazione lineare

Data di acquisizione: luglio 2010

Tipologia di investimento: buy-out

Partecipazione: minoranza

Status: ceduta (novembre 2013)

Rollon, fondata nel 1975 e con sede a Vimercate (Milano) e uffici in Germania, Olanda, Francia e Stati Uniti, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di componentistica per il mercato della movimentazione lineare industriale.

Rollon ha promosso l’introduzione delle guide a media precisione, più flessibili nell’applicazione rispetto a quelle ad alta precisione. La leadership tecnologica, il posizionamento competitivo e la notorietà del marchio a livello europeo hanno consentito la creazione di significative barriere all’ingresso di nuovi concorrenti.

Nel 2010 il CPEF ha acquisito una quota di minoranza in un’operazione di leverage buy-out attraverso la quale Rollon è stata venduta a AXA Private Equity (ora Ardian).

Nel 2013 il fondo ha ceduto la sua partecipazione a un gruppo di investitori finanziari.

Macron Settore: abbigliamento tecnico sportivo (teamwear)

Data di acquisizione: luglio 2011

Tipologia di investimento: buy-out, expansion capital

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (marzo 2019)

Macron, fondata nel 1971 e con sede a Crespellano (Bologna), è uno dei principali operatori europei nel mercato dell’abbigliamento tecnico sportivo.

A partire dal 1997, Macron ha sviluppato il proprio brand, divenendo lo sponsor tecnico di numerosi club professionistici in Italia e all’estero. Macron distribuisce i propri prodotti attraverso negozi sportivi multimarca e una rete monomarca in Europa di oltre 100 Macron Store. Circa il 70% del fatturato annuale è destinato all’esportazione. Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Scandinavia rappresentano i principali mercati.

Nel luglio 2011, il CPEF ha acquisito una quota di controllo in Macron attraverso un’operazione mista di buy-out e aumento di capitale per finanziare la crescita.

Nel 2019 il fondo ha ceduto la sua partecipazione a un investitore privato.

Settore: dispenser per birra e soft drink

Data di acquisizione: giugno 2013

Tipologia di investimento: management buy-in

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (marzo 2019)

Celli, fondata nel 1974 e con sede a San Giovanni in Marignano (Rimini), è un operatore leader nella produzione di impianti e accessori per la spillatura di birra, soft drink e acqua.

La società, con forte vocazione all’export, gode di un ottimo posizionamento in Asia e Sud America, mercati caratterizzati da interessanti prospettive di crescita. In Asia è presente con una filiale diretta a Singapore.

I clienti sono i grandi player internazionali del settore beverage, presso i quali Celli è nota per la qualità dei prodotti e la particolare cura posta nel design.

Negli anni 2015 e 2017, Celli acquisisce rispettivamente le due società inglesi ADS2, specializzata negli spillatori bespoke per birra, e Angram, attiva nella produzione di pompe per il sistema tradizionale cask per birra ale.

Nel 2016, Celli rafforza la divisione acqua acquisendo Cosmetal, realtà marchigiana specializzata nei dispenser per l’erogazione di acqua da bere.

Nel 2018, Celli acquisisce FJE, società inglese specializzata nello stampaggio plastica a iniezione.

Nel giugno 2013, il CPEF ha acquisito una quota di maggioranza di Celli attraverso un’operazione di management buy-in.

A marzo 2019, la società è stata ceduta al fondo di Private Equity Ardian.

Settore: pantofoleria e calzature da mare

Data di acquisizione: dicembre 2010

Tipologia di investimento: buy-out

Partecipazione: maggioranza

Status: in portafoglio

De Fonseca, fondata nel 1982 e con sede a Leinì (Torino), è leader in Italia nel mercato della pantofoleria e delle calzature da mare.

La Società distribuisce i suoi prodotti attraverso i canali della grande distribuzione, dell’ingrosso, delle catene specializzate e del dettaglio. Russia e Cina rappresentano i principali mercati esteri.

Nel dicembre 2010 il CPEF ha acquisito la maggioranza di De Fonseca attraverso un’operazione di buy-out.

Settore: abbigliamento e accessori moto

Data di acquisizione: maggio 2012

Tipologia di investimento: buy-in, expansion

Partecipazione: maggioranza

Status: ceduta (luglio 2021)

Tucano Urbano, fondata nel 1999 e con sede a Peschiera Borromeo (Milano), è uno dei principali operatori italiani nell’abbigliamento e negli accessori legati al mondo delle due ruote.

Il Termoscud® è il prodotto iconico della società, un innovativo coprigambe che protegge da freddo e pioggia.

Tucano Urbano è un marchio fortemente riconosciuto come sinonimo di innovazione, praticità e eccellente rapporto qualità-prezzo.

La società vanta un’importante presenza all’estero con clienti in Francia, Spagna e Gran Bretagna.

Nel maggio 2012, il CPEF ha acquisito una quota di maggioranza di Tucano Urbano attraverso un’operazione di management buy-in.

A luglio 2021 la società è stata ceduta ad un operatore industriale, attivo nel settore degli accessori per motocicli e biciclette.