![]() |
Settore: abbigliamento casual
Data di acquisizione: gennaio 2015 Tipologia di investimento: buy-in Partecipazione: maggioranza Status: ceduta (aprile 2021) |
Manifattura Riese, fondata nel 1961 a Rio Saliceto (Reggio Emilia) è uno dei principali operatori italiani nel settore dell’abbigliamento casual con il brand Navigare™, marchio storico in Italia per uomo.
La società ha sviluppato una propria linea di abbigliamento maschile total look ; ampliando successivamente l’offerta agli accessori grazie ad accordi di licenza sul marchio. Navigare è oggi un brand fortemente riconosciuto in Italia come sinonimo di praticità ed eccellente rapporto qualità prezzo. La società vanta inoltre una significativa presenza in Cina grazie ad accordi di licenza con primari operatori locali. Nel gennaio 2015, il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza di Manifattura Riese attraverso un’operazione di management buy-in. Nell’ aprile 2021 la società è stata ceduta. |
![]() |
Settore: macchine per la deformazione della lamiera e dei profilati
Data di acquisizione: giugno 2016 Tipologia di investimento: buy-in Partecipazione: maggioranza Status: in portafoglio |
Il gruppo Faccin, fondato negli anni ‘60 e con sede a Visano (Brescia), è leader mondiale nella produzione di calandre, curvaprofili e macchine per fondi bombati, con oltre 10.000 macchine installate in tutto il mondo.
Oggi i marchi del gruppo (Faccin, Biko, Boldrini e Roundo) sono riconosciuti su scala globale come sinonimo di qualità, affidabilità e innovazione. Il gruppo Faccin vanta inoltre stabilimenti produttivi all’avanguardia, una forte vocazione all’export e un’elevata diversificazione dei mercati di sbocco. Nel giugno 2016, il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza attraverso un’operazione di leveraged buy-in. |
![]() |
Settore: macchine da taglio per materiali lapidei
Data di acquisizione: giugno 2016 Tipologia di investimento: buy-out Partecipazione: maggioranza Status: in portafoglio |
Il gruppo GMM, fondato nel 1993 e con sede a Gravellona Toce (Verbania), è leader a livello internazionale nella produzione di macchine da taglio per pietre naturali (in particolare per marmo e granito) e sintetiche, con circa 6.500 unità installate in tutto il mondo.
Il gruppo ha due siti produttivi in Italia e due filiali estere dedicate al mercato nordamericano e asiatico. Nel giugno 2016 il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza attraverso un’operazione di buy-out. Nel mese di giugno 2018 GMM ha acquisito il 70% di TWj, una società australiana specializzata in macchine waterjet per il taglio di metallo, stone e materiali sintetici. L’acquisizione ha consentito al gruppo GMM di completare la propria gamma prodotti con una tecnologia all’avanguardia. Nel gennaio 2022, GMM ha acquisito il 52% di Bavelloni, un’azienda produttrice di attrezzature e utensili per la lavorazione del vetro piano. L’operazione ha contribuito alla crescita dimensionale del gruppo, che ha raggiunto così un fatturato superiore a 100 milioni di euro e circa 10 milioni di Ebitda, dando vita a uno dei principali marchi al mondo del settore. |
![]() |
Settore: sneaker e scarpe formali di lusso
Data di acquisizione: gennaio 2018 (gruppo River) e ottobre 2019 (gruppo Claudia) Tipologia di investimento: buy-out Partecipazione: maggioranza Status: in portafoglio |
Il Gruppo Manifatture Italiane, composto da River Group, Calzaturificio Energy e Calzaturificio Claudia, è un polo di eccellenza nella produzione made in Italy di sneaker e scarpe formali di altissima qualità per prestigiosi marchi del lusso. Il gruppo ha tre siti produttivi in Toscana e tre tomaifici all’estero, di cui uno situato in Albania (Alba Group) e due in Tunisia (MCT e Dana), che operano esclusivamente per il gruppo. Nel gennaio 2018, il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza nel gruppo River – composto da River Group e Calzaturificio Energy, con sede a Fucecchio (FI) – attraverso un’operazione di leveraged buy-out. Ad ottobre 2019, il CPEF III affianca a River un’altra eccellenza italiana della scarpa, il Calzaturificio Claudia, con sede a Capannori (LU), creando il Gruppo Manifatture Italiane, la prima aggregazione del settore. |
![]() |
Settore: abbigliamento tecnico sportivo (teamwear)
Data di acquisizione: marzo 2019 Tipologia di investimento: leveraged buy-out Partecipazione: minoranza Status: in portafoglio |
Macron, fondata nel 1971 e con sede a Crespellano (Bologna), è uno dei principali operatori europei nel mercato dell’abbigliamento tecnico sportivo.
A partire dal 1997, Macron ha sviluppato il proprio brand, divenendo lo sponsor tecnico di numerosi club professionistici in Italia e all’estero. Macron distribuisce i propri prodotti attraverso negozi sportivi multimarca e una rete monomarca in Europa di oltre 100 Macron Store. Circa il 70% del fatturato annuale è destinato all’esportazione. Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Scandinavia rappresentano i principali mercati. A marzo 2019, il CPEF III ha acquisito una quota di minoranza in Macron attraverso un’operazione di leveraged buy-out. |
![]() |
Settore: prodotti colati da forno
Data di acquisizione: marzo 2019 Tipologia di investimento: buy-out Partecipazione: maggioranza Status: in portafoglio |
Fondata nel 1935 e con sede a Valsamoggia (Bologna), Dino Corsini è uno dei principali operatori in Italia nei prodotti colati da forno (tortini, plumcake e muffin) per la marca privata, fornendo i principali operatori della grande distribuzione organizzata.
Dino Corsini rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e ampiezza dell’offerta, con una gamma completa anche nella nicchia ad elevato potenziale dei prodotti salutistici (biologico, gluten-free, senza zuccheri aggiunti, farine speciali). Nel marzo 2018, il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza di Dino Corsini attraverso un’operazione di leveraged buy-out. |
![]() |
Settore: piatti pronti surgelati
Data di acquisizione: maggio 2019 Tipologia di investimento: buy-out Partecipazione: maggioranza sindacata Status: in portafoglio |
Gelit, con sede a Cisterna di Latina (Latina), è il primo produttore in Italia di piatti pronti surgelati e crêpes per il canale private label. La società è partner commerciale delle principali catene della grande distribuzione italiane e ha una forte presenza all’estero specialmente in USA.
A maggio 2019, il CPEF III ha acquisito una quota di maggioranza sindacata (insieme a Progressio SGR) in Gelit attraverso un’operazione di management buy-out. |